CON IL VAPORE DIMEZZI LE CALORIE
Quando siamo in un regime alimentare dietetico siamo sempre alla ricerca di piatti e cotture che non aumentino le calorie e che salvaguardino i nutrimenti del nostro cibo.
Tra i diversi metodi di cottura quello della cottura a vapore e’ considerato il più dietetico e salutare.
Gli alimenti vengono cotti ad una temperatura inferiore a quella di 100°. Si verifica cosi’ una perdita minima delle sostanze importanti come le vitamine ed i sali minerali contenute in essi (normalmente disperse nell’acqua di cottura).
Otteniamo in questo modo dei cibi piu’ ricchi dal punto di vista nutrizionale.
Dietetico, sano, ma anche gustoso: non e’ assolutamente detto che gli alimenti cotti a vapore non siano buoni, anzi!
Il procedimento permette di mantenere per lo piu’ inalterato il sapore degli ortaggi o del pesce e di esaltare il loro aroma con un sapore molto piu’ ricco, corposo e naturale, consentendovi così di evitare di affogarli successivamente nei condimenti.
La cottura a vapore avviene senza aggiungere grassi, permettendo la preparazione di pietanze leggere e dall’apporto calorico contenuto.
Chi non ha una pentola a pressione puo’ mettere un po’ di acqua in una pentola capiente e sistemare all’interno un cestello forato contenente i cibi che vogliamo cuocere.
Quando l’acqua bolle si chiude il tutto con un coperchio, cosi’ da instaurare nella pentola una circolazione di aria e vapore grazie alla quale si cuoce il cibo (facendo molta attenzione che l’acqua non entri in contatto diretto con l’alimento).
Nella cottura a vapore la semplice acqua da versare nella pentola puo’ essere sostituita da brodo di verdure, oppure puo’ prevedere l’aggiunta di erbe aromatiche fresche o essiccate, come salvia, timo e rosmarino, in modo da rendere le pietanze in preparazione ancora piu’ saporite in maniera completamente naturale.
Una volta conclusa la cottura a vapore con sola acqua, potrà essere impiegata per l’annaffiatura delle piante, o ancora, sfruttata per la normale cottura di altri alimenti, come la pasta, i cerali in chicco o i legumi.
La cottura a vapore e’ sconsigliata per la carne grassa (che necessita di temperature più alte), mentre per il pesce e’ considerata un ottimo sistema di cottura.
Quali sono i grossi vantaggi della cottura a vapore:
– E’ leggera e dietetica: si utilizzano pochissime materie grasse.
– E’ sana: le vitamine e i minerali sono conservati grazie alla cottura a bassa temperatura.
– E’ profumata: i cibi si impregnano delicatamente dei profumi e delle erbe e spezie utilizzate.
– Un brodo magico: l’acqua restituita dagli alimenti e’ un vero e proprio concentrato di vitamine, che depura e purifica. Attenti comunque a non esagerare!
– E’ priva di pericoli: non correrai il rischio di bruciare i cibi… al massimo potrai rischiare (ma accade difficilmente) di cuocerli un po’ troppo (la cottura non richiede solitamente piu’ di 15 minuti).